Condizioni generali di vendita

1. Informazioni generali

Queste Condizioni di Vendita si applicano per ogni coupon (“Coupon”) ed ogni prodotto (“Prodotto”) che verrà acquistato sul sito www.alchemi.it.

Alchemi S.r.l. (“Alchemi”) è una società costituita secondo il diritto italiano, registrata in Italia e con la sua sede legale in via Tavazzano n. 2, 20155, Milano, P.IVA 09051190966

Coupon significa uno strumento, in forma fisica o elettronica, che consente al proprietario di tale Coupon (il “Proprietario del Coupon”) di ricevere l’Offerta da Alchemi durante il periodo di tempo stabilito sul Coupon (il “Periodo di Riscatto”).

Per Prodotto si intende qualsiasi prodotto che verrà venduto nel sito online di Alchemi.

L’Offerta di Alchemi significa le merci e/o i servizi da fornire e/o da erogare da parte di Alchemi al Proprietario del Coupon, come specificato sul sito www.alchemi.it e sul Coupon.

Queste Condizioni di Vendita sono state aggiornate da ultimo il 17.09.2019. Alchemi si riserva il diritto di modificare unilateralmente e in qualsiasi momento le presenti Condizioni di Vendita. Tutte le modifiche alle presenti Condizioni di Vendita saranno pubblicate online e rese conoscibili mediante banner inseriti nella newsletter. Sarete vincolati soltanto alla versione delle Condizioni di Vendita che avete accettato al momento dell’acquisto di un Coupon.

2. Acquisto di un Coupon

Per acquistare un Coupon è necessario avere almeno 18 anni.

Cliccando sul pulsante «Acquista» inviate ad Alchemi una proposta di acquisto del Coupon. Tuttavia, l’acquisto del Coupon non è perfezionato fintanto che non ricevete un’e-mail da Alchemi che conferma l’accettazione della vostra proposta. Inoltre, anche se Alchemi ha accettato la vostra proposta, Alchemi può sciogliere il contratto in qualsiasi momento se esistono sospetti fondati che abbiate commesso o siate in procinto di commettere una qualsivoglia truffa a danno di Alchemi.

Alchemi può applicare i suoi termini e condizioni alla vendita, fornitura e/o erogazione dell’Offerta di Alchemi.

Ogni Coupon può essere utilizzato da più persone.

3. Riscatto di un Coupon

Se non stabilito espressamente in modo diverso il Coupon può essere riscattato soltanto una volta.

Per poter riscattare un Coupon dovete presentarlo ad Alchemi entro il Periodo di Riscatto. Se non riscattate il Coupon entro il Periodo di Riscatto, lo stesso scadrà automaticamente. A quel punto, quindi, non potrà più essere riscattato e voi non avrete diritto ad alcun rimborso o risarcimento.

Se non stabilito espressamente in modo diverso, il Coupon è generico e non dà diritto al Proprietario del Coupon di ricevere l’Offerta di Alchemi in un momento predefinito. Si raccomanda caldamente di contattare Alchemi in tempi brevi. Così facendo, avrete più possibilità di assicurarvi l’Offerta di Alchemi nel vostro periodo preferito. Nel caso in cui l’Offerta di Alchemi stabilisca espressamente la consegna di un determinato bene o la prestazione di un determinato servizio entro un dato evento (ad es. Natale), e tale consegna o prestazione non si verifichi nei tempi promessi, è possibile ottenere un rimborso.

I Coupon possono essere riscattati soltanto per la loro interezza. Non possono essere riscattati in parte o in fasi successive. Se, per qualsivoglia motivo, riscattate il Coupon con Alchemi per un valore inferiore al valore originale (non scontato) dell’Offerta di Alchemi, non avrete diritto a un accredito, a un rimborso in contanti o a un nuovo Coupon per la differenza tra il valore originale (non scontato) e il valore riscattato.

Se Alchemi non è in grado di fornire e/o erogare l’Offerta di Alchemi come descritto per ragioni impreviste, Alchemi ve lo comunicherà il prima possibile per e-mail. Alchemi vi proporrà o un nuovo Coupon per servizi simili o uguali (se disponibile) o il rimborso del prezzo di acquisto del Coupon.

4. Utilizzo di un Coupon

Ogni acquisto di un Coupon è ad uso strettamente personale e non commerciale. È possibile cedere a terzi il Coupon solo per uso strettamente personale e non commerciale.

L’Acquirente è pienamente responsabile del Coupon. Alchemi non risponde per la perdita o il furto di Coupon o per il recupero dei numeri di riferimento o dei codici di sicurezza dei Coupon.

L’Acquirente si impegna a non fornire dati falsi, compresi nomi, indirizzi e/o contatti o dettagli di pagamento falsi né a commettere qualsiasi attività illegale in relazione all’acquisto o all’utilizzo di un Coupon, né a permettere a terzi di agire in tal modo.

Qualsiasi tentativo di riscattare un Coupon contrariamente a queste Condizioni di Vendita può rendere, a discrezione di Alchemi, nullo tale Coupon.

È vietata la riproduzione di un Coupon.

5. Recesso (ed eccezioni), Rimborsi e Problemi relativi ai Coupon

L’Acquirente ha il diritto di recedere dall’acquisto del Coupon entro e non oltre 14 giorni di calendario a partire dal giorno successivo alla ricezione dell’e-mail di conferma (il «Periodo di Cancellazione del Coupon»).

Recedere dall’acquisto di un Coupon, è possibile nei seguenti modi:

– inviando una e-mail con richiesta di annullamento al seguente indirizzo info@alchemi.it

–  scrivendo all’indirizzo della sede legale di Alchemi menzionato al capitolo Informazioni Generali.

In caso di recesso dall’acquisto del Coupon ai sensi del presente capitolo, Alchemi rimborserà tutti i pagamenti effettuati per l’acquisto entro e non oltre 14 giorni di calendario a partire dal giorno in cui Alchemi viene informato del recesso.

Se sussiste l’impossibilità di riscattare il vostro Coupon con Alchemi prima della scadenza del Periodo di Riscatto per cause non imputabili all’Acquirente, questo può ottenere un rimborso, dimostrando che l’impossibilità a riscattare il Coupon non è imputabile a sé stesso.

Il rimborso sarà effettuato tramite il metodo originale di pagamento adottato. Se il metodo di pagamento originale è stato cancellato, è scaduto o è stato altrimenti modificato, è necessario informare immediatamente il team dell’assistenza clienti all’indirizzo info@alchemi.it

Entro 30 (trenta) giorni di tempo dal momento della ricezione del rimborso è possibile rifiutarlo. Se non si rifiuta il rimborso durante questi 30 (trenta) giorni, il rimborso sarà la piena e definitiva liquidazione di qualsiasi pretesa avanzabile nei confronti di Alchemi connessa a, derivante da o collegata a tale Coupon.

6. Conclusione ed efficacia del contratto relativo ai Prodotti

Il contratto di acquisto si conclude a seguito della puntuale compilazione del modulo di registrazione da parte dell’Acquirente – con prestazione del consenso al trattamento dei dati personali, secondo la Privacy Policy del sito web, mediante l’accettazione dei “Termini e condizioni di vendita” – e l’invio del form di acquisto compilato dal sistema dopo l’inserimento dei prodotti selezionati nel carrello elettronico. Prima dell’invio definitivo dell’ordine, l’Acquirente sarà invitato a controllare il contenuto del carrello, con riepilogo dello stesso nel quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo dei beni selezionati, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e i termini per l’esercizio del diritto di recesso.

Nel momento in cui Alchemi riceve dall’Acquirente l’ordine, provvede all’invio di una e-mail di conferma ovvero alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine stesso, nella quale sono anche riportati i dati richiamati al punto precedente.

7. Modalità di pagamento dei Prodotti e rimborso

Il pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nella procedura di acquisto da Alchemi.

L’eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato utilizzando la stessa modalità di pagamento scelta dal medesimo al momento dell’inoltro dell’ordine. Alchemi, nel caso di esercizio del diritto di recesso, provvederà quindi al rimborso del prezzo di acquisto subito dopo aver ricevuto la restituzione del bene venduto e aver verificato lo stato dello stesso. Le spese di spedizione sopportate per la restituzione del bene restano a carico dell’Acquirente.

Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono utilizzando sistemi di cifratura di terze parti posti a protezione delle transazioni effettuate (ad es. sistema di pagamento PayPal).

8. Tempi e modalità della consegna dei Prodotti

Alchemi provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, secondo le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta dei beni, così come confermate nell’e-mail di cui al punto 6.

I tempi della spedizione possono variare dal giorno seguente a quello dell’ordine ad un massimo di 30 (trenta) giorni dalla conferma dello stesso, come previsto dalla normativa vigente. Nel caso in cui Alchemi non sia in grado, per qualsivoglia ragione, di effettuare la spedizione entro detto termine, ne darà tempestivo avviso all’Acquirente tramite e-mail inviata all’indirizzo fornito da quest’ultimo durante la procedura di acquisto.

Al momento della consegna l’Acquirente è tenuto a verificare che: a) il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto allegato alla merce spedita; b) l’imballo risulti integro e non alterato anche nei nastri di chiusura se presenti.

Nel caso in cui la merce consegnata presenti eventuali danni presumibilmente arrecati dal trasporto, l’Acquirente può rifiutare la consegna e darne immediatamente comunicazione ad Alchemi, che provvederà ad effettuare le dovute contestazioni allo spedizioniere, provvedendo ad una nuova spedizione una volta ricevuta la riconsegna della merce contestata.

Nel caso in cui il cliente decida comunque di accettare la merce in consegna, nonostante l’imballo risulti gravemente danneggiato e/o manomesso, al fine di salvaguardare i propri diritti dovrà contestare al corriere l’inidoneità della confezione, apponendo la scritta “Riserva di controllo merce a causa di…” (indicando la motivazione alla base della riserva in questione) sul documento di consegna, del quale dovrà trattenere una copia.

9. Prezzi dei Prodotti

Tutti i prezzi di vendita dei prodotti sono indicati all’indirizzo web www.alchemi.it/shop, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c..

I prezzi di vendita sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine, nonché nella e-mail riepilogativa inviata a seguito della conclusione della procedura d’acquisto.

I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo. Le eventuali offerte promozionali sono specificamente indicate e contrassegnate all’interno del sito con la scritta “offerta promozionale”, “prodotto in promozione” o mediante denominazioni equivalenti.

10. Disponibilità dei Prodotti

Alchemi assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.

Qualora un ordine dovesse superare la quantità disponibile, Alchemi, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se si intende confermare l’ordine o meno.

Il sistema informatico di Alchemi confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’Acquirente una e-mail riepilogativa.

11. Obblighi di Alchemi per Prodotti difettosi, prova del danno e danni risarcibili

Alchemi non potrà essere ritenuta responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.

Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto. Allo stesso modo non sono attribuibili a responsabilità di Alchemi difetti che derivano dal cattivo e/o erroneo utilizzo dei beni acquistati, da cause esterne (es. urti, cadute, ecc.), dalla non curanza e dall’uso improprio.

In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.

12. Garanzie e modalità di assistenza

Alchemi risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna del bene.

L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci ad Alchemi il difetto di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto.

In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per Alchemi eccessivamente onerosa. Non sono coperti dalla garanzia i prodotti che presentino chiari segni di manomissione o guasti causati da un loro uso improprio o da agenti esterni non riconducibili a vizi e/o difetti di fabbricazione.

La richiesta dovrà pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata a.r., ad Alchemi, la quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa – ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo – entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove Alchemi abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.

13. Obblighi dell’Acquirente

L’Acquirente si obbliga a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.

L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto online, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto ricevuto via e-mail in allegato alla conferma dell’ordine di acquisto.

Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente – il quale ne dà atto – prima della conferma di acquisto, attraverso procedure telematiche.

14. Diritto di recesso per i Prodotti

L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza pagamento di alcuna penale e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni decorrente da quello di ricevimento del bene acquistato.

Nel caso in cui l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso deve darne comunicazione ad Alchemi a mezzo di raccomandata a.r. da inviarsi all’indirizzo Via Asiago 59, 20128 Milano, anticipata tramite e-mail inviata info@alchemi.it  purché tale comunicazione sia confermata dall’invio della suddetta raccomandata a.r. entro le 48 (quarantotto) ore successive. Farà fede il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata.

La riconsegna del bene da parte dell’Acquirente – a pena di decadenza – dovrà avvenire al più tardi entro 14 (quattordici) giorni dalla data di comunicazione del recesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro, nella sua confezione originale e senza essere stato utilizzato dall’Acquirente.

Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso, a norma del presente articolo, sono a carico dell’Acquirente le spese dirette di restituzione del bene ad Alchemi.

Alchemi provvederà al rimborso del prezzo versato dall’Acquirente dopo aver ricevuto il bene oggetto del recesso, ferme restando le condizioni di cui ai precedenti punti affinché l’Acquirente possa ottenere il predetto rimborso.

Con la ricezione della raccomandata con cui l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai punti precedenti del presente articolo.

15. Gli Standard di Alchemi per i Servizi e la Responsabilità

Alchemi garantisce che: (i) eserciterà ragionevole cura e diligenza nell’adempiere i propri obblighi derivanti dalle presenti Condizioni di Vendita; (ii) Coupon sono di qualità soddisfacente e adatti al loro scopo; (iii) non contravviene ai requisiti di correttezza o di diligenza professionale nello svolgimento della sua attività.

Alchemi risponde sempre per: (a) la morte e il danno personale riconducibili direttamente alla negligenza di Alchemi; (b) frode o travisamento fraudolento posto in essere da Alchemi stessa; o (c) qualsiasi condizione contrattuale implicita che non può essere esclusa o limitata ai sensi della legislazione applicabile.

Salvo quanto stabilito precedentemente, Alchemi non è responsabile per qualsiasi altra perdita o per qualsiasi altro danno che può essere subito, compresa ogni perdita indiretta o conseguente.

Alchemi declina ogni responsabilità per la violazione di obblighi nascenti dalle presenti Condizioni di Vendita ove Alchemi stessa non abbia potuto ottemperare a tali obblighi per cause che esulino dal suo ragionevole controllo.

Alchemi non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o al caso fortuito.

Alchemi non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.

Alchemi non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili.

Alchemi non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza richiesta.

16. Sito di Alchemi

Il Sito www.alchemi.it (il “Sito”) rappresenta il sito web su Internet, le comunicazioni o i servizi elettronici o qualsiasi ubicazione dalla quale potete acquistare un Coupon da Alchemi. Troverete ulteriori informazioni circa le condizioni di utilizzo del Sito, che sono espressamente parte integrante delle presenti Condizioni di Vendita, ai link Privacy Policy e Cookie .

17. Varie ed eventuali

Se non stabilito diversamente in queste Condizioni di Vendita, le comunicazioni alle parti devono avvenire per iscritto e devono essere inviate per posta elettronica (salvo il caso in cui siano inviate per fini di notificazione di atti processuali) o per posta prepagata. Qualsiasi comunicazione che vi invierà Alchemi sarà all’indirizzo da voi fornito in occasione della registrazione del vostro account Alchemi. Potete inviare qualsiasi comunicazione ad Alchemi all’indirizzo della sede legale.

Se una qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni di Vendita dovesse essere dichiarata non valida o non efficace, la validità ed efficacia delle rimanenti disposizioni del presente Contratto non saranno interessate. Tale disposizione invalida o inefficace sarà sostituita da una disposizione valida ed efficace che raggiunga il più possibile l’effetto economico previsto dalla disposizione ritenuta invalida o inefficace.

Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate e interpretate ai sensi della legge italiana, a prescindere dall’applicazione di qualsivoglia legge di conflitto o dalla scelta eventualmente operata dalle parti. Eventuali controversie saranno soggette alla competenza esclusiva del Tribunale del vostro luogo di residenza o domicilio.

18. Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente

Alchemi tutela la privacy dei propri clienti e garantisce la conformità del trattamento dei dati personali rispetto alle previsioni della normativa in materia di privacy di cui al Regolamento (UE) 2016/679.

I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti da Alchemi, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati nelle forme e secondo le modalità previste dalla Privacy Policy del sito.